DATA DI INIZIO DELLE LEZIONI: 12 GENNAIO 2026
TERMINE DOMANDE DI AMMISSIONE ALLE SELEZIONI: 31 DICEMBRE 2025
NB: Gli studenti stranieri debbono far riferimento alla normativa emanata annualmente dal Ministero della Istruzione e dell'Università, consultabile sul sito www.miur.it oppure presso l'ambasciata italiana del proprio paese.
Il Master prevede un cammino formativo, che va da gennaio a dicembre, articolato in due periodi:
- Nel primo periodo si approfondiscono - anche con l'ausilio di visite in azienda e incontri-dibattito con dirigenti d'impresa - specifiche tematiche inerenti alle principali funzioni aziendali e si analizzano le caratteristiche organizzative del settore Food & Beverage.
- Nel secondo periodo gli allievi del Master effettuano uno stage in azienda, dove sono chiamati ad applicare le cognizioni acquisite a specifiche esigenze aziendali.
Il processo formativo si conclude, al termine delle stage aziendale, con una prova teorico-pratica.
MODULI
- Data Analytics per le decisioni aziendali (4CFU)
- Analisi di bilancio delle aziende food (3 CFU)
- Economia dei mercati agro-alimentari (4 CFU)
- Strategia di sviluppo internazionale delle imprese (4 CFU)
- Governance d'impresa, regolamenti e barriere tariffarie (4 CFU)
- Innovazione per la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari (4 CFU)
- Organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane (3 CFU)
- Food retail management (4 CFU)
- Food marketing e digital strategy (4 CFU)
- Programmazione e controllo di gestione (3 CFU)
- Supply chian management (3 CFU)
ALTRE ATTIVITA'
- Personal development skills
- Case histories dei mercati food & beverage
- Business games e visite aziendali
Vieni a conoscerci meglio
- 9 ottobre 2025 dalle 16:00 alle 18:00 in presenza presso la sede delle Alte Scuole di Milano in via S. Vittore 18, AULA SV 011.12 (ASFOR MASTER DAY)