Master II livello | A.A. 2025-2026

Master in Food Business Management

XL Edizione  

Lezioni on Campus - Scadenza domande: 31 dicembre 2025

 

 

Lingua Italiano
Location Cremona
inizio lezioni 12 gennaio 2026
Durata 1 Anno
Modalità In presenza
Frequenza Full time
Overview

Il profondo cambiamento dei comportamenti di consumo e di acquisto, la riduzione dei livelli di loyalty dei consumatori, la rivoluzione digiatale, la sempre più articolata multicanalità distributiva, la crescente disponbilità dei dati, l'applicazione di nuovi dazi e tariffe negli scambi internazionali stanno mettendo in discussione i tradizionali paradigmi di management.  

 

Il Master in Food Business Management forma le competenze e le abilità necessarie per affrontare le sfide di un contesto dinamico, in costante fermento.  I partecipanti acquisiscono un solido bagaglio di competenze che spaziano dalla capacità di analisi dei dati, alla conoscenza dei processi di innovazione dei prodotti.

 

Il Master è rivolto a laureati magistrali provenienti nelle discipline economiche  e giuridiche, ma anche nelle discipline tecnico-scientifiche (scienze agrarie, alimentari e ambientali in particolare).

In sede di colloquio saranno valutati anche i laureati provenienti da altri percorsi accademici che mostrano una forte attitudine analitica.

 

Possono accedere alle selezioni anche i candidati che conseguiranno il titolo di studio entro il 31 marzo 2026.

 

5 motivi per scegliere FBM

  • Business School del settore Food & Beverage con 40 anni di storia
  • Esteso network di aziende, associazioni ed istituzioni del settore alimentare
  • Stage in azienda di almeno 4 mesi
  • Testimonianze delle più importanti aziende operanti nel Food & Beverage
  • Lezioni alternate a visite aziendali, project work e business game
Programma

 

Il Master FBM si svolge nell'arco di dodici mesi, con sei mesi di didattica frontale e altre attività formative in presenza presso il campus di Cremona (da gennaio a giugno 2026). Nei successivi 6 mesi (da luglio a dicembre 2026) si svolgono l'attività di stage in azienda (con doppia supervisione, accademica e aziendale) e la preparazione della prova finale.

 

L'approccio didattico del Master stimola la riflessione critica, il confronto, l'utilizzo di un linguaggio manageriale professionale e l'applicazione reale delle conoscenze. 

 

I diplomati possono inserirsi nei vari ambiti del settore alimentare:

  • Industria alimentare
  • Distribuzione moderna 
  • Società di ricerche di mercato 
  • Società di consulenza e agenzie di comunicazione del settore food 
  • Istituzioni e organizzazioni nazionali e internazionali del settore food

Le principali funzioni aziendali nelle quali i diplomati del Master possono operare sono: 

  • Marketing
  • Vendite
  • Acquisti
  • Trade marketing
  • Ricerca e sviluppo
  • Logistica
  • Export management
  • Ricerche di mercato 

 

Faculty

Paolo BISOGNI | Docente responsabile del modulo “Supply Chain Management”

 

Stefano BOCCALETTI | Docente responsabile del modulo "Economia dei mercati agro-alimentari"

 

Gabriele CANALI | Docente responsabile del modulo "Strategie di sviluppo internazionale delle imprese"

 

Franca CANTONI | Docente responsabile del modulo "Organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane"

 

Mirta CASATI | Docente del modulo "Data analytics per le decisioni aziendali"

 

Elena CASTELLARI | Docente responsabile del modulo "Data analytics per le decisioni aziendali"

 

Edoardo FORNARI | Docente responsabile del modulo "Food retail management"

 

Bruno FERRONI | Docente responsabile del modulo "Governance d’impresa, regolamenti e barriere tariffarie"

 

Stefano GONANO | Docente del corso "Economia agro-alimentare"

 

Francesca NEGRI | Docente responsabile del corso "Food marketing e digital strategy"

 

Giorgia SPIGNO | Docente responsabile del moduloo "Innovazione per la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari"

 

Alessandra TODISCO | Docente responsabile del modulo "Programmazione e controllo di gestione"

 

Monica VENEZIANI | Docente responsabile del modulo "Analisi di bilancio delle aziende food"

 

 

 

Info utili

 

 

Le domande possono essere inviate tramite il portale ammissione, allegando la seguente documentazione. Le candidature saranno valutate in ordine di arrivo e, in caso di idoneità, i candidati saranno convocati per un colloquio motivazionale con la Commissione.

 

Scadenza domanda di ammissione: 31 dicembre 2025


Accedi al portale di ammissione

  • Autocertificazione* di laurea magistrale, con l'elenco degli esami sostenuti e i CFU.
  • Carta d’identità e codice fiscale
  • Foto formato tessera
  • Documento di soggiorno (solo per cittadini extra-UE)

 

La laurea va conseguita entro aprile 2026.

 

*Scarica i documenti dal sito dell'Università che ti ha rilasciato il titolo oppure crea la tua autocertificazione compilando questo modello

La quota di iscrizione al Master è fissata in € 8.000,00 da versare con le seguenti scadenze e modalità:
Prima rata al momento dell'immatricolazione pari a € 3.000,00

Seconda e terza rata pari a € 2.500,00.

Non è prevista alcuna quota per la partecipazione al concorso d’ammissione al master.

 

Il primo pagamento della quota d’iscrizione dovrà essere effettuato a seguito della conferma dell'ammissione da parte dell'Ufficio Master, Dottorati e corsi specializzanti.

 

Il pagamento delle tasse deve essere effettuato tramite PagoPA secondo le indicazioni contenute nel Sistema di iscrizioni on line a partire dal momento dell’avvenuta ammissione.     

 

Il bollettino PagoPA utile per il versamento della seconda rata sarà disponibile nella pagina personale dello studente all’interno del portale d’Ateneo ICATT. Una volta in possesso della matricola, sarà anche possibile gestirvi la propria carriera universitaria.

 

Allo studente che rinuncia al corso non verranno rimborsati, in alcun caso, gli importi relativi alle tasse pagate.

 

 

Prestiti agevolati

 

PerTe Prestito con Lode. Il prestito che crede nel tuo talento.
PerTe Prestito Con Lode è dedicato agli studenti che presentino specifici requisiti di merito. Il prestito si articola in tre fasi: apertura di credito su conto corrente, periodo di moratoria per scegliere le modalità di restituzione e finanziamento.
Vai al sito Banca Intesa - PerTe Prestito con Lode.

 

 

Detrazioni tasse universitarie

 

Ai sensi del Decreto Ministeriale 23 Dicembre 2021, le tasse universitarie sono detraibili al 19% fino a un massimo di € 3.900. La detrazione è valida presentando le ricevute di versamento.
Per informazioni visita il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Se sei un lavoratore con partita IVA, puoi dedurre dal reddito le spese di partecipazione al master fino a un massimo di € 10.000, comprese le spese di viaggio e soggiorno.

 

 

Maggiori informazioni

 

Su questa pagina troverai le novità sulle borse di studio per la prossima edizione del Master FBM. Resta aggiornato!


Le borse di studio sono assimilate a reddito da lavoro dipendente e in quanto tali sono soggette a tassazione. Sono pertanto da considerarsi al lordo di eventuali ritenute fiscali.

In seguito all'ammissione, i candidati riceveranno comunicazione via email e attraverso il portale ammissione.
I candidati ammessi, entro 5 giorni dalla comunicazione, dovranno caricare i dati di pagamento della prima rata ed i documenti richiesti nella mail di ammissione attraverso il portale ammissione.

I candidati laureandi o con titolo universitario straniero, dovranno completare la domanda di pre-immatricolazione attraverso il portale ammissione: una volta che il titolo di laurea o la Dichiarazione di Valore/Diploma Supplement* saranno considerati adeguati da parte della Segreteria Master, il candidato potrà procedere all’immatricolazione.

 

* I candidati con titolo di laurea straniero dovranno richiedere la Dichiarazione di Valore presso gli Uffici Consolari del paese dove è stato conseguito il titolo di studio. Se la laurea è stata conseguita in un paese EU, i candidati potranno richiedere il Diploma Supplement direttamente all’Università di provenienza; se il titolo di laurea è stato conferito da una facoltà approvata dalla Santa Sede, sarà necessario richiedere l’autenticazione dalla Santa Sede e la successiva legalizzazione. Si ricorda che il documento dovrà essere consegnato all’Ufficio Master in versione cartacea originale. (Per maggiori informazioni vai alle FAQ).

 

Il numero massimo degli ammessi è fissato a 30 partecipanti.

La Direzione si riserva di aumentare tale numero o, in caso di numero insufficiente di domande, di non attivare il Master

Video Gallery