Corso Executive | A.A. 2024-2025

Tecnici commerciali e marketing per le agro-forniture

III Edizione  

 

Formula Blended

 

 

Lingua Italiano
Location Cremona
Durata 1 Anno
Modalità Blended
Frequenza Part time
Overview

L'executive program promosso da SMEA e Formazione Continua, che ha come target formativo primario dirigenti e quadri commerciali e di marketing delle imprese delle agroforniture, prende in esame gli aspetti legati alle strategie aziendali, alla gestione economico-finanziaria d'azienda, alla catena del valore, al marketing strategico ed operativo, alle tecniche di negoziazione, alla gestione delle reti commerciali e del business digitale, alla luce delle specificità del settore agricolo (quadro settoriale e evoluzione strutturale, gestione del rischio, ecc.).
 

Le profonde trasformazioni in atto nelle aziende agricole, che si caratterizzano per la crescente specializzazione funzionale, l’esigenza di rafforzare i rapporti di filiera, la forte incidenza degli investimenti fissi sia materiali che immateriali e la spiccata aleatorietà del contesto di mercato in cui operano, richiedono agli operatori front desk delle imprese fornitrici di input di sviluppare nei loro confronti approcci innovativi, maggiormente in grado di cogliere le singole esigenze del cliente, più orientati ai servizi rispetto ai prodotti, in grado di costruire rapporti di partnership durevoli, e al tempo stesso maggiormente integrati con le altre funzioni aziendali.

 

Il corso è rivolto a:

  • Operatori che all’interno delle imprese delle agroforniture siano attivi nelle funzioni commerciali e di marketing, o che prevedano di orientare verso tali funzioni la loro carriera
  • Giovani laureati selezionati dalle imprese delle agroforniture per un inserimento in tali funzioni
  • Giovani laureati che intendano porsi sul mercato del lavoro avendo maturato una specifica professionalità in tali funzioni



3 motivi per scegliere il corso

  • Sponsorizzazione delle principali associazioni imprenditoriali del settore
  • Acquisizione di competenze tecniche, organizzative, manageriali, commerciali e di marketing
  • Acquisizione di competenze di capacità personali che fanno crescere la professionalità  e permettono di gestire in modo ottimale le funzioni che si esplicano nel diretto rapporto con l’imprenditore agricolo

Programma

Il corso si svolge in modalità executive per un totale di 155 ore, con attività formative concentrate nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato mattina.

La formazione del giovedì e venerdì si tengonoin presenza mentre il sabato a distanza in modalità live streaming, utilizzando la piattaforma Blackboard Unicatt

Le attività formative includono lezioni frontali, seminari e testimonianza aziendali, coaching e sviluppo di project work da parte dei partecipanti.

L'edizione 2024/25 terminerà il 12 dicembre 2025.

 

Il corso si articola nelle seguenti aree disciplinari:

  • L’azienda e la sua organizzazione
  • Programmazione e controllo di gestione
  • Economia del settore agroalimentare
  • Filiere dei mezzi tecnici per l’agricoltura
  • Marketing B2B e orientamento commerciale
  • Marketing multicanale e digital marketing
  • Project management e business analysis
  • Gestione del rischio
  • Psicologia delle relazioni

 

Attraverso l'acquisizione di specifiche metodologie di analisi ed operative, il confronto con altre realtà aziendali, le testimonianze, lo sviluppo di casi e project work, al termine del corso i partecipanti avranno maturato una crescita professionale che consentirà loro di contribuire sostanzialmente ad una migliore organizzazione e performance dell'area commerciale e marketing nelle imprese di appartenenza, ponendo tra l'altro le basi per una più solida prograssione di carriera.

Info utili

 

 

I partecipanti saranno ammessi in ordine di iscrizione, nei limiti di 15 adesioni ad edizione.

 

L'executive program sarà attivato solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.

 

Solo in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di adesioni verrà restituita la quota di iscrizione versata.

La quota di adesione non è rateizzabile.

 

 

Per iscriversi è necessario compilare il MODULO ON LINE e perfezionare il pagamento all'atto dell'iscrizione.

Il pagamento può essere fatto con carta di credito, direttamente dal sistema iscrizioni, o con bonifico bancario sul conto corrente indicato a inizio iscrizione.

 

Per pagamenti con bonifico bancario è necessario inviare ricevuta di avvenuta transazione entro 5 giorni dall'iscrizione all'indirizzo mail: formazione.permanente-pc@unicatt.it.

Verrà emessa fattura al ricevimento dell'incasso e inviata via mail all'indirizzo rilasciato all'atto dell'iscrizione nella sezione fatturazione.

 

Il termine ultimo per le iscrizioni, salvo esaurimento posti, è il 4 dicembre 2024.

 

In caso di esaurimento dei posti disponibili è consigliato inviare mail di richiesta a: claudia.vacchelli@unicatt.it

7.930,00 EURO (IVA INCLUSA) - QUOTA INDIVIDUALE DI ISCRIZIONE

 

6.344,00 EURO (IVA INCLUSA) - QUOTA RIDOTTA PER 2° ISCRITTO DELLA MEDESIMA AZIENDA

Al termine del programma, a coloro che avranno frequentato almeno l'80% del monte ore totale di corso, verrà rilasciato un attestato finale di partecipazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.