Il mercato mondiale, e in particolare quello europeo, vede una costante crescita nell’utilizzo di soluzioni di biocontrollo per la difesa delle piante.
L’orientamento del consumatore verso prodotti alimentari certificati biologici, il mercato che si genera per produttori, trasformatori e distributori, la diminuzione di p.a. consentiti in agricoltura sono fattori di forte accelerazione in questa direzione. Inoltre, le strategie “From Farm to Fork” e “Biodiversità 2030” puntano a triplicare la superficie coltivata a biologico e ridurre del 50% l’uso dei pesticidi entro il 2030. Il settore primario, in tutte le sue componenti di filiera, ha dovuto adattarsi velocemente a questo cambiamento. Le difficoltà che questo comporta per tutti gli stakeholder coinvolti sono molteplici.
Attraverso la Biosolution Academy, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, attraverso la Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, mette a disposizione le migliori competenze dalla ricerca universitaria e le partnership con il mondo professionale a servizio dello sviluppo di conoscenze e competenze necessarie ad affrontare e a guidare il cambiamento. L'Executive Program, promosso da SMEA, offre un percorso di formazione avanzata per i professionisti del settore, fornendo strumenti e strategie per affrontare le trasformazioni del mercato e le sfide legate alla sostenibilità e all’innovazione.