Corso di Alta Formazione | A.A. 2025-2026

Biosolution

Lingua Italiano
Location Piacenza
Modalità Blended
Frequenza Part time
Overview

Il mercato mondiale, e in particolare quello europeo, vede una costante crescita nell’utilizzo di soluzioni di biocontrollo per la difesa delle piante.

L’orientamento del consumatore verso prodotti alimentari certificati biologici, il mercato che si genera per produttori, trasformatori e distributori, la diminuzione di p.a. consentiti in agricoltura sono fattori di forte accelerazione in questa direzione. Inoltre, le strategie “From Farm to Fork” e “Biodiversità 2030” puntano a triplicare la superficie coltivata a biologico e ridurre del 50% l’uso dei pesticidi entro il 2030. Il settore primario, in tutte le sue componenti di filiera, ha dovuto adattarsi velocemente a questo cambiamento. Le difficoltà che questo comporta per tutti gli stakeholder coinvolti sono molteplici.

 

Attraverso la Biosolution Academy, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, attraverso la Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, mette a disposizione le migliori competenze dalla ricerca universitaria e le partnership con il mondo professionale a servizio dello sviluppo di conoscenze e competenze necessarie ad affrontare e a guidare il cambiamento. L'Executive Program, promosso da SMEA, offre un percorso di formazione avanzata per i professionisti del settore, fornendo strumenti e strategie per affrontare le trasformazioni del mercato e le sfide legate alla sostenibilità e all’innovazione.

  • Dipendenti di aziende che producono / commercializzano Biosolution
  • Agronomi, periti agrari e consulenti
  • Studenti di corsi di laurea magistrale e di dottorati di ricerca

5 motivi per scegliere il corso CER

  •  
  • Possibilità di costruire il proprio percorso formativo attraverso la scelta di moduli ad hoc
  • Expertise di docenti provenienti dai migliori centri di ricerca universitari e professionisti di primo piano
  • Approccio innovativo ed esperienziale, con un percorso formativo executive
  • Partnership con aziende del settore
  • Opportunità di sviluppare consapevolezza e divulgazione su contenuti scientifici di primario interesse attuale
Programma

La masterclass è strutturata su 6 moduli formativi così suddivisi e calendarizzati:

  • 3 moduli CROP: pomodoro, frumento, vite
  • 3 moduli TRASVERSALI: marketing, GEP, regulatory

MODULI CROP

Formazione d'aula in presenza per 4 giornate full time consecutive, dal martedì al venerdì, per 29 ore totali di corso (a modulo)

Timing:

  • crop Pomodoro: 4 - 7 febbraio 2025
  • crop Frumento: 7 - 10 ottobre 2025
  • crop Vite: 25 - 28 novembre 2025

 

MODULI TRASVERSALI

Formazione d'aula in presenza per 3 giornate full time consecutive, dal mercoledì al venerdì, per 20 ore totali di corso (a modulo)

Timing:

  • trasversale Marketing: 21 - 23 maggio 2025
  • trasversale GEP: 11 - 13 febbraio 2026
  • trasversale Regulatory: 25 - 27 marzo 2026

 

La metodologia didattica adottata per tutti i moduli si avvarrà sia di lezioni frontali sia di interventi tecnico specialistici, casi studio, approndimenti, focus gruoup.

Info utili

La struttura di Biosolution Masterclass permette la costruzione di un percorso formativo ad hoc attraverso la possibilità di iscrizione ai singoli moduli e alla selezione di questi sulla base delle proprie esigenze formative e lavorative.

 

I partecipanti saranno ammessi in ordine di iscrizione, nei limiti di 25 adesioni a modulo.

Ogni modulo formativo sarà attivato solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Le quote di iscrizione versate verranno resitutuite solo in caso di mancata attivazione del corso, decisa dall'ente organizzatore.

Per iscriversi è necessario compilare il MODULO ON LINE e perferzionare il pagamento all'atto dell'iscrizione.

Scadenza iscrizioni: visionare la scadenza per ogni modulo riportatata nell'apposita sezione "iscriviti"

Il pagamento può essere fatto con carta di credito, direttamente dal sistema iscrizioni, o con bonifico bancario sul conto corrente indicato a inizio iscrizione.

In caso di esaurimento dei posti disponibili è consigliato inviare mail di richiesta a claudia.vacchelli@unicatt.it

La quota di iscrizione comprende quanto sopra descritto e il buono pasto per le giornate formative.

 

Sono disponibili proposte e pacchetti personalizzati per le aziende, sia per iscrizioni singole che multiple.

Gli interessati sono invitati a scrivere per maggiori informazioni a biosolution.academy@unicatt.it; claudia.vacchelli@unicatt.it

1.098 € (iva inclusa) - SINGOLO MODULO CROP

2.928 € (iva inclusa) - PACCHETTO 3 MODULI CROP

915 € (iva inclusa) - SINGOLO MODULO TRASVERALE

2.440 € (iva inclusa) - PACCHETTO 3 MODULI TRASVERSALI

5.124 € (iva inclusa) - PACCHETTO COMPLETO 3 CROP + 3 TRASVERSALI

Attestato di partecipazione rilasciato da Università Cattolica del Sacro Cuore in formato cartaceo e come Open Badge (attestato digitale)