Il mercato del pet care sta attraversando un periodo di crescita e trasformazione, evidenziando nuove opportunità e sfide per gli operatori del settore. Selex, uno dei principali gruppi italiani nel retail, rappresenta un esempio significativo di come la Grande distribuzione si stia adattando alle nuove tendenze dei consumi familiari.
Come ha spiegato Marco Tombolesi – Category & Business Unit Manager Petshop Selex Gruppo Commerciale – in una managerial lecture tenuta agli studenti della laurea magistrale in Agriculture and Foood Economics, intitolata “Petcare: a fine line between resilience and future challenges”, a livello globale il mercato del pet care ha superato i 100 miliardi di dollari nel 2021 e si prevede che raggiungerà i 139 miliardi entro il 2030, con una crescita annuale composta del 4,4%.
Questo trend positivo si riflette anche nel mercato italiano, dove il settore ha raggiunto i 6,8 miliardi di euro nel 2023, grazie a un incremento delle vendite di cibo (+8,4%) e altri prodotti non alimentari (+4,5%) per gli animali da compagnia.
Il segmento del petfood è particolarmente dinamico, rappresentando una delle categorie più rilevanti nel mercato dei beni di largo consumo. Tra le preferenze degli acquirenti, il cibo umido per gatti domina le vendite, ma è accompagnato da una crescita significativa di snack e alimenti secchi, grazie alla diversificazione delle esigenze alimentari degli animali domestici.