Cambiamento climatico, mutamenti demografici, trasformazioni dei comportamenti di consumo alimentare: problemi cogenti già oggi e sfide che attendono i manager di domani. Lungo questo filone tematico si è svolto il seminario di Claudio Mazzini, direttore “freschissimi” di Coop Italia agli studenti della Laurea magistrale in Agricultural and food economics e del Master in Agri-food business della Smea, l’Alta scuola di management ed economia agroalimentare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona.
«C’è la necessità di guardare lontano, di avere uno sguardo attento al lungo periodo, questa è la grande sfida del mondo agroalimentare» ha sottolineato il professor Gabriele Canali, docente Smea introducendo il seminario che effettivamente ha tratteggiato agli studenti una prospettiva problematica ma importante per chi fra poco si affaccerà al mondo del lavoro.