Omnicanalità e come ottimizzarla grazie all’organizzazione aziendale. Di questo si è parlato alla managerial lecture “The omnichannel alchemy of Coca-Cola”, agli studenti della Laurea Magistrale in Agricultural and food economics dell’Università Cattolica del Sacro Cure di Cremona, nell’ambito del corso “Multichannel Retail Marketing” tenuto dal professor Edoardo Fornari.
E di omnicanalità ha parlato Gabriele Gargano, Head of Category and Customer Marketing Coca-Cola HBC Italia che ha dapprima mostrato la ripartizione attuale di mercato di Coca Cola, dove la parte del leone la fanno la distribuzione moderna con il 51% di quota, e il consumo fuori casa con il 38%. Seguono il discount (9%), cash&carry (2%) ed e-commerce (0,2%). Per poi fare un affondo sulla distribuzione moderna, con vendite di prodotti Coca Cola nel tipico largo consumo per il 65%, negli alimentari freschi al 29% per finire con un “no food” al 6%.