L'executive program promosso da SMEA e Formazione Continua, che ha come target formativo primario dirigenti e quadri commerciali e di marketing delle imprese delle agroforniture, prende in esame gli aspetti legati alle strategie aziendali, alla gestione economico-finanziaria d'azienda, alla catena del valore, al marketing strategico ed operativo, alle tecniche di negoziazione, alla gestione delle reti commerciali e del business digitale, alla luce delle specificità del settore agricolo (quadro settoriale e evoluzione strutturale, gestione del rischio, ecc.).
Le profonde trasformazioni in atto nelle aziende agricole, che si caratterizzano per la crescente specializzazione funzionale, l’esigenza di rafforzare i rapporti di filiera, la forte incidenza degli investimenti fissi sia materiali che immateriali e la spiccata aleatorietà del contesto di mercato in cui operano, richiedono agli operatori front desk delle imprese fornitrici di input di sviluppare nei loro confronti approcci innovativi, maggiormente in grado di cogliere le singole esigenze del cliente, più orientati ai servizi rispetto ai prodotti, in grado di costruire rapporti di partnership durevoli, e al tempo stesso maggiormente integrati con le altre funzioni aziendali.