Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) costituiscono un fenomeno che sta emergendo con prepotenza nel panorama energetico nazionale ed europeo. Il contesto che sta alla base della loro nascita include, da un lato, il processo di sostituzione delle fonti energetiche tradizionali con fonti rinnovabili e dall’altro l’esigenza, che si sta manifestando nella nostra società, di rivitalizzare i “corpi intermedi” e le comunità locali. Si tratta di un fenomeno che richiederà una gestione attenta; per questo motivo SMEA, in collaborazione con la Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche di Brescia, la Comunità della Val Trompia e l'Azienda Servizi della Valtrompia, con il patrocinio di APAFORM, ha organizzato un corso dedicato alla formazione dei manager delle comunità energetiche e delle loro aggregazioni.
Corso Executive | A.A. 2024-2025
CER: Manager delle Comunità Energetiche Rinnovabili
III Edizione
Formula Blended
| Lingua | Italiano |
|---|---|
| Location | Brescia |
| Durata | 1 Anno |
| Modalità | In presenza |
| Frequenza | Part time |
Il corso è rivolto a:
- Persone già coinvolte attivamente, o che prevedano di esserlo in tempi brevi, nella produzione, progettazione, avvio e gestione delle CER
- Persone che abbiano maturato un'esperienza in una delle aree rilevanti per la gestione delle CER (tecnica, economica, manageriale, giuridica) e che decidano di assumere responsabilità nella loro gestione
- Figure che, nell’ambito di enti locali, imprese, associazioni, enti del terzo settore, siano a vario titolo coinvolte nella promozione, progettazione e gestione delle CER
- Giovani laureate/i che, prevedano lo sviluppo delle CER, ritengano di investire su una nuova professionalità come "manager dei sistemi locali"
3 motivi per scegliere il corso CER
- Opportunità di confronto e scambio sulle tematiche dell’energia rinnovabile e della sua produzione
- Percorso formativo executive e approfondimenti tematici con la partecipazione di esperti del settore CER
- Piattaforma formativa dedicata al corso con accesso personalizzato per la fruizione delle lezioni online e del materiale didattico
Il corso di Alta Formazione si svolgerà in presenza presso la Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche, situata a Brescia, dal 23 gennaio al 29 maggio 2025. L'Executive Program è composto da 30 unità didattiche da 3,5 ore ciascuna, per un totale di 105 ore formative sviluppate attraverso 9 moduli didattici:
- Le CER nel processo di transizione energetica – 1 unità
- Elementi di analisi economica – 3 unità
- Elementi di management – 9 unità
- Competenze giuridiche e fiscali – 2 unità
- Il sistema regolatorio delle CER – 2 unità
- Conoscenze tecniche di base nel settore delle energie rinnovabili – 6 unità
- Impatto della Digitalizzazione dei Processi e dell’AI sulla CER – 2 unità
- Analisi delle fonti di finanziamento – 1 unità
- Capacità relazionali e di comunicazione (“soft skills”) – 4 unità.
Durante i cinque mesi di corso i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le tematiche proposte in modo strutturato e graduale.
Il percorso si concluderà con un test finale, programmato nell’ultimo pomeriggio del corso, necessario per ottenere il riconoscimento ufficiale del percorso formativo.
Al termine del programma, a coloro che avranno frequentato almeno l'80% del monte ore totale di corso, verrà rilasciato un attestato finale di partecipazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il corso ha l'obiettivo di dotare i partecipanti di una visione sistemica sulle problematiche delle CER, per definizione interdisciplinari, quindi formandoli su aspetti:
- tecnici, ovvero legati alla produzione, distribuzione e consumo di energia;
- economici, legati alla sostenibilità economica;
- giuridici, collegati alle forme possibili per le CER e alle responsabilità;
- sociali, per combattere la povertà e la fragilità energetica;
- ambientali, collegati al positivo impatto delle energie rinnovabili.
In definitiva persone capaci di reperire, gestire e mettere a sistema le professionalità specialistiche necessarie; altresì guidate nell'agire dai fondamentali principi/obiettivi dettati della Sostenibilità e dalla Economia Circolare
Barbara Barabaschi | Professore associato Dipartimento di Scienze economiche e sociali, Università Cattolica
Luca Bastoni
Franco Bettoni
Elio Borgonovi
Gabriele Canali | Professore associato Dipartimento di Economia Agro-alimentare, Università Cattolica
Angelo Cortellazzi
Marcello Cosa
Giuseppe Dasti
Alessandro Domaneschi
Annamaria Fellegara
Marco Frey
Giorgio Gerelli
Chiara Mussida
Marco Pezzaglia
Andrea Purpura
Arcangela Ricciardi
Giuseppe Scaratti
Monica Veneziani
Francesco Virili
Umberto Volontè
Arnaldo Zaffanella
610 € - QUOTA INDIVIDUALE (IVA INCLUSA)
Attestato di partecipazione rilasciato da Università Cattolica del Sacro Cuore